Nuovi profili metallomici e non

Blog

CasaCasa / Blog / Nuovi profili metallomici e non

Jul 04, 2023

Nuovi profili metallomici e non

Scientific Reports volume 12, Numero articolo: 17582 (2022) Cita questo articolo 1166 Accessi 1 Citazioni 2 Dettagli metriche altmetriche La conoscenza delle concentrazioni di elementi negli estratti botanici è rilevante

Scientific Reports volume 12, numero articolo: 17582 (2022) Citare questo articolo

1166 accessi

1 Citazioni

2 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La conoscenza delle concentrazioni degli elementi negli estratti botanici è importante per garantire la tutela dei consumatori, dato il crescente interesse per gli ingredienti di origine vegetale. Questo studio dimostra il successo delle indagini multi-elemento al fine di colmare la mancanza di dati di profilazione completi per gli estratti botanici, riportando per la prima volta il/i profilo/i metallomico/i di arnica, veccia arbustiva, cicelia dolce, sonaglio giallo, bogbean, rock- tè e mosca trapuntata. Le composizioni degli elementi chiave sono state quantificate utilizzando un metodo HR-ICP-SFMS validato (μg kg−1) e sono state trovate altamente variabili tra le diverse piante: litio (18–3964); Berillio (3–121); Molibdeno (75–4505); Cadmio (5–325); Stagno (6–165); Bario (747–4646); Platino (2–33); Mercurio (5–30); Tallio (3–91); Piombo (12–4248); Bismuto (2–30); Titanio (131–5827); Vanadio (15–1758); Cromo (100–4534); Cobalto (21–652); Nichel (230–6060) e rame (1910–6340). I limiti compendiali consentiti non sono stati superati. Nel complesso, non è stato possibile determinare alcuna prova di un rischio per la salute dei consumatori dal consumo delle piante esaminate a tassi di assunzione ragionevoli. La modellazione matematica del rischio (EDI, CDI, HQ, HI) ha stimato livelli superiori alle soglie orali di sicurezza solo per Cd (16%) e Pb (8%) derivanti da assunzioni più elevate del rispettivo materiale di origine vegetale. A seguito dell’elevato consumo di alcune piante, il 42% dei campioni è stato classificato come potenzialmente pericoloso a causa dell’esposizione cumulativa a Cu, Cd, Hg e Pb. La PCA ha suggerito una potenziale influenza della lavorazione post-raccolta sui livelli di Cr, Ti e V nel materiale vegetale acquisito a livello commerciale rispetto alle piante raccolte in natura e coltivate in fattoria. Inoltre, è stata osservata una forte correlazione tra la presenza di Pb-Bi, Be-V, Bi-Sn e Tl-Mo. Questo studio potrebbe supportare la ricerca futura fornendo sia una metodologia solida che uno o più profili di riferimento adatti per la valutazione della qualità degli elementi essenziali e/o dei contaminanti metallici negli ingredienti botanici.

Le piante svolgono un duplice ruolo nella medicina e nel cibo. Con riferimento alla normativa normativa, i materiali vegetali utilizzati come ingredienti negli integratori alimentari sono sempre più descritti come “prodotti botanici”, mentre le piante utilizzate come principi attivi nei prodotti erboristici medicinali sono più comunemente chiamate “erbe”, a prescindere dal denominatore comune in tutte queste prodotti, sono le piante1. In sostanza, le piante sono caratteri jolly che non sono universalmente disciplinati da un unico quadro normativo (UE). In assenza di un processo armonizzato a livello europeo, è la loro destinazione d'uso a determinarne il percorso di regolamentazione e non la composizione fitochimica o le proprietà tossicologiche, come ci si potrebbe aspettare. La vasta gamma di prodotti in cui possono essere utilizzati come ingredienti si distingue principalmente dall'etichettatura e dai benefici per la salute dichiarati dal produttore. Le piante e i relativi prodotti possono essere regolamentati, a seconda dell'uso proposto e dell'assunzione raccomandata, in conformità con varie categorie legislative: che si tratti di alimenti (alimenti generali, nuovi, fortificati o geneticamente modificati), farmaceutici, erboristici (ad es. Direttiva sulle erbe ) o cosmetici.

Allo stato attuale, in assenza di chiarezza, lo stesso prodotto può essere commercializzato come alimento in un Paese e come medicinale in un altro2. Ciò è ulteriormente complicato dall’applicazione del “principio del reciproco riconoscimento”, secondo il quale qualsiasi prodotto legalmente commercializzato in uno Stato membro europeo può essere venduto in altri Stati membri3. La Commissione Europea (CE) insiste sul fatto che non è possibile perseguire l’armonizzazione dei prodotti botanici e delle condizioni di utilizzo finché non saranno disponibili ulteriori dati scientifici4. Inoltre, l’applicazione delle indicazioni sulla salute approvate e regolate ai sensi del regolamento (CE) 1924/2006 ai prodotti contenenti estratti vegetali ha portato a una moratoria legale4, in gran parte correlata a opinioni contrastanti sul livello di rigore scientifico richiesto per suffragare tali indicazioni5. Attualmente, l’elenco BELFRIT [Belgio, Francia, Italia] è l’unico elenco esistente di sostanze botaniche “sicure” accettate per l’uso negli integratori1 e, sebbene costituisca un buon punto di partenza verso l’armonizzazione, il suo utilizzo non è legalmente applicabile negli Stati membri. In Irlanda, l'Autorità irlandese per la sicurezza alimentare (FSAI) ha reso gli elenchi BELFRIT inadatti all'adozione nella gestione normativa del rischio dei prodotti botanici sul mercato irlandese. Questa decisione si basava sulla “non trasparenza” delle metodologie utilizzate5, tuttavia la FSAI concorda che l'uso degli elenchi BELFRIT insieme alla documentazione orientativa disponibile dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e al Compendio di prodotti botanici (CoB) sono utili risorse preliminari per la valutazione del rischio e la gestione degli ingredienti botanici5. L’EFSA6 riconosce l’espansione del volume di mercato dei prodotti a base vegetale e la conseguente necessità di una migliore caratterizzazione di un crescente portafoglio di prodotti botanici e di un’armonizzazione complessiva del processo di valutazione del rischio. Un'opinione ricorrente tra gli organi di governo è la mancanza di dati a supporto nel campo delle scienze botaniche.

 1. The root (BT-9) contains potentially unsafe levels of Cd too (HQ(Cd) = 1.07), and a cumulative risk of toxicity to consumers (HI = 1.30)./p> 1 for coltsfoot flower./p> leaves > stem > flower, and for Cd: roots > flowers > leaves > stem110. The elevated levels observed in this study (BT-49) when compared to previous findings, could be related to the fact that we analysed the comminuted whole aerial plant parts (leaves, stem, flowers)—not the isolated part(s). This emphasises the importance of specifying the plant part analysed, and not just the species, to ascertain variations between plant tissues and organs. There was no risk detected (i.e. HQ and HI < 1; see Table 7) for the oral consumption of peppermint (BT-49) sourced from Spain at the theoretical exposure levels modelled in this study./p> 10–3 (extremely high risk)16. CR assessment was however excluded from this current study due to the unavailability of a validated method and the generally unexplained variations in the equation used in many studies assessing the CR of carcinogenic metals in botanical or herbal products8,16,18. Additionally, if considering supplementation or treatment with PFS and/or HMPs, intermittent exposure scenarios may be more representative and thus guidance on the estimated frequency and duration (EF, ED) is necessary to ensure robust estimations. Considering that the IARC classifies Be, Cd, Cr(VI) and Ni as Group 1 compounds (carcinogenic to humans), Pb as Group 2A (probable carcinogens) and Co as Group 2B (possible carcinogens)150,151,152,153, the standardised assessment of the carcinogenic risk of these hazardous contaminants is essential in the context of public health./p> 1) from Cd (arnica, dandelion, yarrow, borage, mugwort, marshmallow), and Pb (hawthorn, dandelion, comfrey, great mullein) exposures. A further 42% of samples were categorised as potentially unsafe (HI ≥ 1) regarding cumulative exposure to Cu, Cd, Hg and Pb, following high consumption of hawthorn, arnica, dandelion, marigold, nettle, yarrow, comfrey, borage, coltsfoot, birds-foot trefoil./p>